IL MAUSOLEO DI TEODORICO, UN IDEALE ATTRAVERSO I TEMPI

IL MAUSOLEO DI TEODORICO

UN IDEALE ATTRAVERSO I TEMPI

Il personaggio

Teodorico re degli Ostrogoti (451/56 c.a – 526), figlio del re amalo Teodemiro, nel 462 venne inviato come ostaggio per essere educato alla corte costantinopolitana, dove ebbe modo di conoscere a fondo la cultura greco-romana. L’usanza di cautelarsi nei confronti di popoli soggiogati accogliendo alla corte dei vincitori i loro figli, al fine di educarli ai costumi dei vincitori, e trasformarli in alleati fedeli, era tradizione invalsa in tutta l’Eurasia da secoli. Spesso, come nel caso di Teodorico, la scuola dei vincitori sarebbe tornata utile per sconfiggere altri popoli invasori o ribelli, mantenendo nominalmente uno status superiore alle genti di provenienza del giovane principe educato a corte, e provvedendo a rimuovere un pericolo incombente sulle frontiere dello stato dominante, senza che questo dovesse impegnare un proprio esercito. Continua a leggere.

Fotografie a corredo dell’articolo