ENDAS provinciale di Ravenna
e
Compagnia Teatrale LUIGI RASI
presentano:
FATE VIVERE L’UOMO
di Pär Lagerkvist
Regia di Alessandra Casanova
Cervia – Teatro Walter Chiari
Domenica 11 Giugno 2023 – ore 21,00
Buona visione
Cari Soci e/o amici dell’ENDAS di Ravenna, di seguto pubblichiamo la lettera che il Presidente Nevio Ferroni ha inviato ai presidenti delle associazioni a noi affiliate.
Ai Presidenti dei Circoli, Associazioni, Associazioni Sportive Dilettantistiche, a tutti i soci e non soci
Caro Amico/a
siamo lieti di comunicarTi che l’ ENDAS COMITATO PROVINCIALE DI RAVENNA è inserita nell’elenco degli enti ammessi alla destinazione della quota pari al
dell’imposta sul reddito. Una importante occasione, dunque, per reperire risorse utili al raggiungimento dei sempre più importanti traguardi per l’attività sportiva e solidaristica svolta dall’associazione.
Nel caso in cui Tu ci voglia premiare, sarà sufficiente, in sede di dichiarazione dei redditi (tramite i modelli CUD, 730 ed UNICO) nel riquadro indicato come:
“Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE, delle associazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art. 10, c. 1, lett a), del D.Lgs. n. 460 del 1997 e delle fondazioni nazionali di carattere culturale” scrivere il Codice Fiscale dell’ E.N.D.A.S. Comitato Provinciale di Ravenna
Consapevoli dell’apporto che Tu hai sempre dato all’ENDAS, siamo certi che anche questa volta potremo contare sul Tuo contributo per raggiungere insieme gli obiettivi che tutti noi ci auguriamo.
P. S. ricordati di consegnare questa comunicazione a chi ti compila la denuncia dei redditi.
Cosa resta oggi del Risorgimento? E cosa dobbiamo lasciarne alle generazioni future?
Partecipa anche tu a questo progetto che intende raccogliere impressioni, emozioni e ricordi sulla storia di questo periodo che hanno lasciato un segno nella tua vita.
Ripercorrendo gli eventi principali, soffermandosi sui protagonisti e sugli ideali che li mossero (ideali che ancora oggi coltiviamo) si potrà valutare cosa rimane oggi del Risorgimento.
Il concorso aperto a tutti (senza limiti di età) e raccoglie poesie, saggi, racconti e interviste dedicate al Risorgimento.
Il concorso, giunto alla IV edizione, è promosso da Endas Emilia Romagna in collaborazione con l’Associazione Mazziniana Italiana e con il Museo Civico del Risorgimento di Bologna e coordinato da Alessandra Casanova (coordinamento e sviluppo delle attività culturali Endas sul territorio).
Il progetto si inserisce nell’ambito del progetto culturale regionale Intrecciare cultura promosso da Endas Emilia Romagna con il sostegno della Regione Emilia Romagna.
Il Comitato Provinciale
E.N.D.A.S
di Ravenna
e
Endas servizi (CAF)
si sono trasferiti
PROVVISORIAMENTE
in VIALE VINCENZO RANDI N. 102
secondo piano, interni 9 e 10.
Conclusa la terza Edizione del concorso nazionale
“Il Risorgimento Italiano nella memoria”.
I nomi dei vincitori e l’intervista alla coordinatrice,
Alessandra Casanova
Altri articoli apparsi su siti di informazione:
I link:
https://www.lecronachelucane.it/2022/02/16/un-saggio-su-nicola-sole/
https://tg24.sky.it/potenza/2022/02/16/studenti-di-senise-premiati-per-un-saggio-su-nicola-sole
https://primatreviglio.it/scuola/il-fermi-sul-podio-nazionale-grazie-a-garibaldi/
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=353698653458905&id=100064563197528
La COMPAGNIA TEATRALE LUIGI RASI
in collaborazione con:
Comitato Regionale ENDAS Emilia-Romagna
e
Regione Emilia-Romagna
presenta nell’Anno Dantesco 2021
il libro
La Divina Commedia e Matelda
La pubblicazione si inserisce nel progetto culturale regionale “Intrecciare Cultura” presentato alla Regione Emilia-Romagna
Per favorirne la lettura:
La Divina Commedia e Matelda formato PDF
Buona lettura
inoltre
Gli attori della COMPAGNIA TEATRALE LUIGI RASI
recitano
ENDAS Comitato Provinciale di Ravenna
&
angsa Ravenna onlus
presentano
MIO FRATELLO
E’ FIGLIO UNICO
Progetto di integrazione sociale e sportiva per ragazzi con autismo
30 MARZO 2019
dalle ore 10.00 alle ore 12.00
presso
Aula Magna della Casa Matha
piazza Andrea Costa 3 – Ravenna
La cittadinanza è invitata